A chi è rivolto
Tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità,
Sono in fase di valutazione le Linee Guida per il rilascio di SPID a minorenni e a dei delegati (per consentire il supporto a anziali e altri con difficoltà digitali)
Descrizione
Dal 28 febbraio 2021 le pubbliche amministrazioni non possono più rilasciare credenziali (nome utente - password) per accedere ai propri servizi on line
e dal 30 settembre 2021 l'unica modalità di accesso ai servizi on line delle PA dovrà avvenire tramite la propria identità digitale: SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Il Comune di Sospirolo ha già attiva queste modalità di accesso ai propri servizi on line.
Queste modalità servono per l'iscrizione ai servizi di Mensa e Trasporto Scolastico.
Come fare
Come si può ottenere SPID?
SPID non viene rilasciato dal Comune.
Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità accreditati.
Questi soggetti (detti identity provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID.
Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono alla pagina Richiedi SPID.
Cosa serve
Per ottenere SPID hai bisogno di:
- un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità
- la tessera sanitaria o il tesserino del codice fiscale (oppure i rispettivi certificati di attribuzione)
- la tua e-mail
- un cellulare ad uso personale.
Cosa si ottiene
Sistema Pubblico di Identità Digitale (spid)
Procedure legate all'esito
L'esito viene stabilito dall'ente certificatore che lo rilascia
Tempi e scadenze
Informazione non disponibile.
Accedi al servizio
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Cos'è il Sistema Pubblico di Identità Digitale?
SPID è l’identità digitale pubblica composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con cui accedi ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.
Semplice e sicuro, puoi utilizzarlo da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone; ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, trovi il pulsante “Entra con SPID".
SPID è strettamente personale, pertanto per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente.
Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla stessa persona richiedente SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo personale.
Tutte le informazioni sono disponibili e aggiornante nel portale dedicato
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Richiesta di certificati o di estratti di atti di stato civile formati da oltre un secolo
- All.C) – SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA - planimetria ed elenco fermate disponibili
- All.B) – SCUOLA DELL’INFANZIA - planimetria ed elenco fermate disponibili
- All.A) – liberatoria nel caso si voglia autorizzare il Comune a consentire al minore di 14 anni di usufruire in modo autonomo del servizio scuolabus (senza presenza di adulti alla fermata)
-
Vedi altri 6
- All.D) – tagliandini da utilizzare nel corso dell’anno scolastico nel caso di modifiche “una tantum/ emergenziali” rispetto a quanto richiesto in fase di iscrizione (fermate, deleghe, ecc).
- All E_Modulo CANCELLAZIONE Trasporto Scolastico
- Informativa generale trasporto scolastico
- Dichiarazione di trasferimento all'estero
- Dichiarazione di residenza
- DICHIARAZIONE ASSENSO Rilascio CIE figlio minore