A chi è rivolto
A chiunque debba rinnovare la carta di identità
Descrizione
Il Ministero dell’Interno con circolare n. 76/2025 ha chiarito che le carte d’Identità cartacee, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n, 1157/2019, saranno valide fino al 03 agosto 2026.
A partire dal 04 agosto 2026 le CARTE D’IDENTITA’ CARTACEE NON SARANNO PIU’ VALIDE.
Perderanno la loro validità sia come documento per l’espatrio, sia come documento di riconoscimento all’interno del territorio nazionale italiano.
A tal proposito si invitano i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea a provvedere per tempo alla sua sostituzione con la CIE, Carta d’Identità Elettronica.
L'emissione e consegna della CIE non è più immediata, ma viene spedita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all'indirizzo indicato dal richiedente.
Come fare
Il cittadino interessato al rilascio del documento (minorenne o maggiorenne) deve presentarsi personalmente il lunedì dalle 12:00 alle 13:00 o il giovedì dalle 17:00 alle 18:00, dopo aver preso un appuntamento, telefonando dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 11:30, ai n. 0437844511 int. 2, oppure utilizzando il servizio di prenotazione on line
Cosa serve
Il cittadino dovrà presentarsi provvisto di:
- una foto-tessera recente, in formato cartaceo o in formato digitale (estensione jpg, min 400 dpi, max 500 kb) su un supporto USB, dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto, a sfondo uniforme chiaro e recente (massimo sei mesi)
- il codice fiscale
- documento di riconoscimento valido (portare la vecchia Carta d'Identità scaduta o in scadenza). In caso di furto o smarrimento è necessario portare la relativa denuncia presentata alla competente autorità di Pubblica Sicurezza, portando con sé un altro documento di riconoscimento o identificazione per dimostrare la propria identità;
- per il minorenne entrambi i genitori devono presentarsi per dichiarare l'assenza di cause ostative all'espatrio e darne l'assenso (in alternativa si può presentare un solo genitore, munito della dichiarazione, scaricabile dal link sottostante, sottoscritta dall'altro genitore, allegando copia di un documento di riconoscimento)
- per il cittadino extracomunitario il titolo di soggiorno in corso di validità
- eseguire il pagamento (vd. sezione Quanto costa)
Cosa si ottiene
Carta d'Identità Elettronica
Procedure legate all'esito
Viene spedita all'indirizzo indicato dal richiedente.
Tempi e scadenze
L'emissione e consegna della CIE non è più immediata, ma viene spedita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all'indirizzo indicato dal richiedente.
Quanto costa
La CIE costa euro 22,00, da versare con le seguenti modalità:
· Bancomat/carta di credito tramite POS presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Sospirolo
· Bollettino PagoPA che verrà fornito direttamente dall'Ufficio Demografico il giorno dell'appuntamento
Accedi al servizio
Accedi al servizio di prenotazione
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Ai cittadini maggiorenni verrà offerta nelle prossime settimane l'opportunità di esprimere la propria posizione rispetto alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della Carta d'Identità Elettronica
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Richiesta di certificati o di estratti di atti di stato civile formati da oltre un secolo
- All.C) – SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA - planimetria ed elenco fermate disponibili
- All.B) – SCUOLA DELL’INFANZIA - planimetria ed elenco fermate disponibili
- All.A) – liberatoria nel caso si voglia autorizzare il Comune a consentire al minore di 14 anni di usufruire in modo autonomo del servizio scuolabus (senza presenza di adulti alla fermata)
-
Vedi altri 6
- All.D) – tagliandini da utilizzare nel corso dell’anno scolastico nel caso di modifiche “una tantum/ emergenziali” rispetto a quanto richiesto in fase di iscrizione (fermate, deleghe, ecc).
- All E_Modulo CANCELLAZIONE Trasporto Scolastico
- Informativa generale trasporto scolastico
- Dichiarazione di trasferimento all'estero
- Dichiarazione di residenza
- DICHIARAZIONE ASSENSO Rilascio CIE figlio minore