A chi è rivolto
Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.
Descrizione
L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.
Cosa serve
Serve:
- Compilazione del modulo online in tutte le sue parti e allegare i documenti richiesti (carta identità e altri, se previsti)
Cosa si ottiene
Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti, secondo le modalità scelte nel modulo.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla richiesta, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. Decorsi inutilmente trenta giorni dalla presentazione, l’istanza si intende respinta. In caso di rifiuto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di trenta giorni, il richiedente può presentare istanza di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni.
Quanto costa
- La presentazione della richiesta e l’esame dei documenti è gratuito;
- l'esame dei documenti è gratuito;
- il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
link della gazzetta ufficiale:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/08/18/090G0294/sg
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei Documenti e dell'Archivio
- All.C) – SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA - planimetria ed elenco fermate disponibili
- All.B) – SCUOLA DELL’INFANZIA - planimetria ed elenco fermate disponibili
- All.A) – liberatoria nel caso si voglia autorizzare il Comune a consentire al minore di 14 anni di usufruire in modo autonomo del servizio scuolabus (senza presenza di adulti alla fermata)
-
Vedi altri 8
- All.D) – tagliandini da utilizzare nel corso dell’anno scolastico nel caso di modifiche “una tantum/ emergenziali” rispetto a quanto richiesto in fase di iscrizione (fermate, deleghe, ecc).
- All E_Modulo CANCELLAZIONE Trasporto Scolastico
- Regolamento procedimento amministrativo e accesso agli atti
- Orari trasporto scolastico 2023-2024
- informativa DAT
- Informativa generale trasporto scolastico
- Piano di classificazione acustica
- Piano regolatore generale
-
Notizie
- CENSIMENTO FABBISOGNO DANNI AI BENI MOBILI REGISTRATI (BMR) - EVENTI CALAMITOSI FEBBRAIO E MARZO 2024
- Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per il 20 maggio 2025
- CENTRI ESTIVI 2025 - AVVISO MANIFESTAZIONE INTERESSE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A SOGGETTI GESTORI
- Centri di Facilitazione Digitale
- Vedi altri 2