Richiedere una pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
Per potere celebrare un matrimonio con rito civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il Comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
A chi è rivolto
Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:
- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.
Almeno uno dei richiedenti deve essere residente nel Comune di Sospirolo.
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile, dopo aver accertato attraverso il processo verbale, che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rende pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione di un avviso all'Albo pretorio online del Comune, affinchè chi avendone la qualità, ritenga sussistano le condizioni previste dalla legge per proporre opposizioni.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’Ufficio Demografico o in alternativa è possibile contattare il predetto ufficio per avere ulteriori informazioni e ricevere la modulistica cartacea.
Cosa serve
Serve:
- codice fiscale e passaporto (se stranieri)
- la richiesta del Parroco o del Ministro del Culto per matrimoni concordatari
- per i cittadini stranieri il Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal consolato o dall'Ambasciata competente
- SPID/CIE/CNS per la compilazione del modulo online
Cosa si ottiene
La redazione di un processo verbale al quale seguono le pubblicazioni di matrimonio sull'Albo pretorio on line del Comune.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
L'atto di pubblicazione di matrimonio rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo minimo di 8 giorni consecutivi.
Trascorsi i tre giorni successivi alla pubblicazione, senza che sia stata fatta alcuna opposizione, l’Ufficiale dello Stato Civile può procedere alla celebrazione del matrimonio entro 180 giorni.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; pertanto per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
È necessario presentare la domanda con congruo anticipo rispetto alla data del matrimonio, in quanto viene evasa entro 30 giorni dalla presentazione.
Casi Particolari
Nei casi in cui uno dei due sposi non fosse nalla condizione di fare la richiesta all'ufficio competente, può dare incarico, con delega, ad altra persona di fare richiesta in nome e per conto suo.
Quanto costa
È previsto il pagamento di una marca da bollo da 16,00 euro. (due marche da bollo se residenti in Comuni diversi) da apporre sull’atto di pubblicazione.
Occorre:
• acquistare la marca da bollo;
• compilare i campi della richiesta per attestare l'annullamento della marca da bollo
specificando il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione;
• consegnarla all’ufficio competente il giorno fissato per le pubblicazioni di matrimonio.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 08/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Richiesta di certificati o di estratti di atti di stato civile formati da oltre un secolo.
- Richiedere l'accesso agli atti (documentale)
- Richiedere l'accesso agli atti (civico semplice)
- Richiedere permesso per parcheggio invalidi
-
Vedi altri 10
- Richiedere l'accesso agli atti (civico generalizzato)
- Richiedere una pubblicazione di matrimonio
- Iscrizione anagrafica per cittadini europei
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Newsletter - iscriviti
- Disposizioni anticipate relative ai trattamenti sanitari (DAT)
- Cambio di residenza
- Certificati anagrafici
- C.I.E. Carta d'Identità Elettronica
- SPID - Identità Digitale per accedere ai servizi online del Comune